La Kalanchoe
Come prendersi cura della Kalanchoe
Ci sono parecchie piante grasse fiorite: tra queste la più nota è forse la Kalanchoe, anche conosciuta come Calancola. Esplora con noi i segreti per prendersi cura della Kalanchoe per rendere la sua coltivazione un'esperienza piacevole!
La Kalanchoe, appartenente alle Crassulacee, è originaria dell'Africa centro-meridionale e dell'Asia. Le specie di Kalanchoe presenti nel mondo sono tante, ma quelle più nota in Italia è la Khalancoe Blossfeldiana, chiamata anche Calandiva. Questa pianta grassa si presenta con foglie carnose dalle forme crestinate e fiori multipli in vari colori, tra cui il bianco, il rosso, il giallo, il rosa e l'arancione.
Posizione e Illuminazione
È possible collocare la Kalanchoe nella luce solare diretta; tuttavia, nei mesi estivi, nelle ore centrali della giornata, è meglio trasferirla in penombra. La Kalanchoe, inoltre, non tollera temperature al di sotto dei 10°C e si dovrebbe portarla in un ambiene in cui la temperatura non scenda sotto i 15°C.
Annaffiature
Come tutte le piante grasse, la Kalanchoe richiede annaffiature moderate. Durante i mesi freddi, può resistere anche tre settimane senza annaffiature. Nei mesi estivi, un'annaffiatura a settimana è sufficiente. Annaffiala solo quando il terreno è perfettamente asciutto, altrimenti si rischiano marciumi.
Concimazione
La Kalanchoe va concimata due volte al mese nei mesi centrali dell'anno. Dato che è una pianta fiorita, il fertilizzante ideale è ricco di potassio e con una buona dose di zinco per favorire la crescita.
Terreno e Rinvaso
Un terreno ben drenato è fondamentale per la Kalanchoe. Utilizza terriccio universale mescolato con argilla espansa o sabbia a grana grossa. Il rinvaso va effettuato una volta all'anno, preferibilmente in un vaso di terracotta che permette la traspirazione.
Propagazione
La propagazione della Kalanchoe può essere eseguita tramite talea. È necessario tagliare un tratto di pianta di circa 10 cm, lascialo asciugare per qualche giorno e poi piantarlo in un vaso con terriccio universale misto a sabbia o argilla espansa. Il vaso va sistemato in un ambiente con temperatura costante a 20°C, lontano dalla luce. Se si vedranno nuovi germogli, vuol dire che la talea ha attecchito.
Parassiti e Malattie
La cocciniglia e gli afidi sono parassiti comuni della Kalanchoe. Puoi rimuoverli delicatamente con un batuffolo di alcol denaturato o utilizzare rimedi naturali come il decotto d'aglio o prodotti a base di piretro. Affronta le infestazioni fungine rimuovendo le foglie colpite, evitando eccessive annaffiature e migliorando la ventilazione.
Rifioritura
La Kalanchoe paradossalmente fiorisce quando riceve meno luce, quindi è possibile vedere i fiori sbocciare in qualsiasi periodo dell'anno. Dopo la fioritura, i fiori appassiti vanno recisi.
di fiori con puntualità
e precisione
per i tuoi acquisti
online
e fiori direttamente
dal fiorista
per l’occasione
giusta
